Ultime notizie
Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica 2025 - Save the date & istruzioni per l'abstract
SPS è lieta di annunciarvi il Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica 23-24 settembre 2025.
A breve sarà disponibile il programma e saranno aperte le iscrizioni.
Clicca qui per scaricare il Save the Date
Click here to download the Save the Date
Clicca qui per scaricare le istruzioni per l'abstract
Click here to download the instructions for abstract
Pubblicazioni
Miti e fatti sul suicidio
Fatto: spesso danno dei segnali verbali della loro intenzione. Studi riportano che
almeno 2/3 degli individui deceduti a causa del suicidio avevano espresso la loro
intenzione di metterlo in atto.
almeno 2/3 degli individui deceduti a causa del suicidio avevano espresso la loro
intenzione di metterlo in atto.
Segnali di rischio di suicidio imminente
- Parlare del suicidio o della morte
- Dare segnali verbali come “Magari fossi morto” oppure “Ho intenzione di farla finita”
- Segnali meno diretti come “A che serve vivere?”, “Ben presto non dovrai più preoccuparti di me” e “A chi importa se muoio?”
- Isolarsi dagli amici e dalla famiglia
- Esprimere la convinzione che la vita non ha senso e non ha speranza
- Disfarsi di cose care
- Mostrare un miglioramento improvviso e inspiegabile dell’umore dopo essere stato depresso.
- Trascurare l’aspetto fisico e l’igiene
- Mettere da parte farmaci
- Comprare armi
- Esprimere un improvviso interesse oppure perdere interesse per la religione
- Trascurare attività quotidiane di routine
- Fissare un appuntamento medico anche per sintomi lievi
Con riferimento ai giovani ma non esclusivamente:
- Cambiamenti di umore improvvisi e cambiamenti di personalità
- Indicazioni di problemi di salute, escoriazioni, ferite, faccia contusa a causa di abusi o percosse nell’ambito di frequentazioni
- Improvviso deterioramento dell’aspetto fi sico
- Autolesionismo
- Reiterazione di morte e violenza
- Problemi alimentari associati a cambiamenti repentini di peso (a parte quelli associati a diete sotto controllo medico)
- Problematiche dell’identità di genere
- Depressione